Offerte Senigallia

Il Pacchetto Romance Days include :
- 7 notti in Hotel 3 stelle a Senigallia con trattamento di mezza pensione a partire da €405,00 a persona;
- Visita guidata di Senigallia romantica e delle reliquie di San Valentino;
- Bike tour sul lungomare, visita al Mercato del Pesce, al bronzo di Penelope simbolo dell’Amore ed alla celebre Rotonda a Mare;
- Escursione in barca a vela con skipper ed aperitivo a bordo;
- Serata romantica nel borgo storico di Corinaldo, Castello dell’Amore, con visita guidata
- Possibilità di Visita ai musei della città
- Degustazione di vini e Apericena in cantina
- Possibilità di Shopping ai migliori outlet marchigiani del Made in Italy
Attività opzionali a pagamento:
- Cena romantica sulla spiaggia
- Corso di vela settimanale
- Mini corso di pittura con artista
- Trekking sulla collina di Scapezzano con visita all’antico frantoio
- Visita alle Grotte di Frasassi
- Escursione alla riviera del Conero
[Leggi tutto...]

Il Pacchetto Family Week include:
- 7 notti in Hotel 3 stelle a Senigallia con trattamento di Mezza Pensione a partire da € 315,00 a persona oppure Pensione completa a partire da € 350,00 a persona
Attività opzionali a pagamento:
Corsi di vela settimanali
Excape it alla Rocca Roveresca
Ambarabà spettacolo di burattini
Labirinto di Mais
Visita guidata alla fattoria didattica
Parco avventura di Genga e visita alle Grotte di Frasassi
[Leggi tutto...]
Un apposito calendario settimanale proposto ai piccoli ospiti della Città di Senigallia che coinvolgerà tutta la famiglia.

Il soggiorno comprende 2 notti in Hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e colazione. Romantica passeggiata al tramonto in vigna sorseggiando un buon vino e degustando prodotti tipici locali.
Vespa tour di 3 ore, con guida, per immergersi nelle dolci colline e nei romatici borghi che coloreranno di arte e di storia il vostro soggiorno.
Tariffe a partire da € 125,00 a persona
[Leggi tutto...]

Il soggiorno prevede 2 notti in Hotel 3* in BB in Camera Doppia e Bike Tour guidato di Intera giornata nell ‘ entroterra di Senigallia con visita e degustazione in frantoio di olio e prodotti tipici e visita ad un’antica cantina con assaggio di vini e prodotti del territorio.
Tariffa da € 115,00 a persona incluso noleggio bici muscolare (si effettua con minimo 4 partecipanti).
Supplemento di € 15,00 per bici assistita
[Leggi tutto...]
Si parte da Senigallia dirigendosi verso i paesi di Monte San Vito e Morro d’Alba e nel percorso è prevista anche la visita e l’osservazione dei processi di lavorazione oltre che l’assaggio dei loro prodotti: dal pane ed olio al pecorino e prosciutto accompagnati da ottimi vini. Si rientra percorrendo stradine secondarie (solo in piccoli tratti su provinciali) per poi passare attraverso le ciclabili del fiume Misa fino a rientrare a Senigallia.

Il soggiorno comprende 7 notti in Hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e colazione. Passeggiata romantica in vigna e degustazione in cantina di vini e prodotti tipici del territorio.
Dopo una piacevole visita a Corinaldo, uno dei borghi più belli d'Italia, ricco di angoli e scorci romantici, aperitivo al tramonto e cena romantica con prodotti tipici.
Vespa tour di 3 ore,con guida, nel verde delle colline marchigiane, per immergersi nella natura e nei borghi medievali ricchi di storia e colore.
Tariffe a partire da € 305,00 a persona a settimana
[Leggi tutto...]
Durante il soggiorno non fatevi mancare piacevoli e romantiche passeggiate al mare ed una foto con la famosa Rotonda sul Mare o un giro nel centro storico di Senigallia ricco di monumenti e localini dove troverete un'atmosfera tutta unica per le vostre serate.

Tariffa a persona per 2 notti in Hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione in camera Doppia
[Leggi tutto...]
1° GIORNO
Arrivo a Senigallia. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata di Ancona, passeggiando per il centro della città, si potranno ammirare bellissimi scorci sul mare ed una ricca varietà di monumenti. A partire dal Duomo di San Ciriaco, si percorre tutta la storia che ha caratterizzato questa città marinara: l’Anfiteatro Romano, Piazza del Senato, la Chiesa del Gesù ed ancora, San Francesco alle Scale, Piazza del Plebiscito per giungere infine al bellissimo Teatro Le Muse.
Al termine, rientro a Senigallia, sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento
2° GIORNO
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita guidata di Tolentino e del suo centro storico (Piazza dell’Orologio, Chiesa di San Nicola con il Cappellone, Ponte del Diavolo).
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, visita guidata del Castello della Rancia.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita guidata di Recanati con la Casa di Leopardi e gli Orti del Colle Infinito.
Al termine rientro a Senigallia.
Pranzo libero.
Fine dei servizi
La quota comprende: Pernottamento in camera doppia con trattamento di mezza pensione – Visita guidata ½ giornata di Ancona – Visita guidata intera giornata Tolentino e Castello della Rancia – Biglietto di ingresso Castello della Rancia – Visita guidata ½ giornata di Recanati – biglietto di ingresso Casa Leopardi ed Orti del Colle Infinito - Assicurazione medica obbligatoria.
La quota non comprende: trasporto (quotazione su richiesta) - pasti ove non inclusi – tassa di soggiorno – ingressi ove non specificato - mance e facchinaggio – extra e spese personali in genere – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Per informazioni e prenotazioni:
Seni.galliaincoming Tour Operator - 345/3965537 - touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Green Pass obbligatorio ove previsto.

Tariffa a persona per 3 notti in hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione in camera doppia
[Leggi tutto...]
1° GIORNO
Arrivo a Senigallia. Pranzo libero
Nel pomeriggio visita guidata a Gradara, con la Rocca e il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medievali meglio conservate della nostra regione.
Scopriremo lo splendido castello, teatro delle vicende dei due amanti Paolo e Francesca e ci immergeremo nell’atmosfera medievale del borgo percorrendo i camminamenti di Ronda che corrono lungo la cinta muraria.
Al termine, rientro a Senigallia, sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento
2° GIORNO
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita guidata di San Leo e del suo centro storico (Fortezza Rinascimentale, Chiesa di San Domenico, Duomo).
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, visita guidata di Pennabilli.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita guidata di Mondavio. Tra le sue mura, in parte conservate, oltre alla Rocca, si trovano lo splendido Teatro Apollo e la Chiesa di San Francesco con il suo chiostro in cotto rosso antico.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato al tempo libero per lo shopping o per visitare la città di Senigallia.
Cena e pernottamento.
4° GIORNO
Prima colazione in hotel.
Mattina dedicata alla visita guidata di Corinaldo, definito anche “il paese dei Matti” per le numerose storielle curiose sui luoghi che lo caratterizzano: il Pozzo della Polenta, la casa di Scuretto, la scalinata. È anche il paese natale di Santa Maria Goretti, la protettrice delle donne.
Pranzo libero.
Fine dei servizi
La quota comprende: – Pernottamento in camera doppia con trattamento di mezza pensione – visita guidata ½ giornata di Gradara – Biglietto di ingresso alla Rocca di Gradara – Visita guidata giornata intera di San Leo e Pennabilli – Biglietto di ingresso alla Fortezza di San Leo – Visita guidata ½ giornata di Mondavio – Biglietto di ingresso alla Rocca – visita guidata di ½ giornata di Corinaldo - Assicurazione medica obbligatoria.
La quota non comprende: trasporto (quotazione su richiesta) - pasti ove non inclusi – tassa di soggiorno – ingressi ove non specificato - mance e facchinaggio – extra e spese personali in genere – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Per informazioni e prenotazioni:
Seni.galliaincoming Tour Operator - 345/3965537 - touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Green Pass obbligatorio ove previsto.

Pacchetto soggiorno 2 notti in camera Doppia in Hotel 3 stelle a Senigallia con trattamento di pernottamento e colazione ed escursione a piedi di mezza giornata (Olivi, olio e le antiche tradizioni locali intorno a Scapezzano circa 5 km oppure Alla scoperta dell'olio e delle sue tante proprietà con percorso ad anello da Roncitelli circa 7 km) Per completare il soggiorno pranzo o cena in ristoranti che utilizzano l'olio locale, con proposte di menù che ne risaltano il suo sapore e le sue caratteristiche.
Tariffa pacchetto a partire da € 130,00 a persona
[Leggi tutto...]
[Leggi tutto...]
Ammiriamo insieme la Rocca Roveresca e tutti i manufatti che qui si affacciano, la Piazza delle Erbe, i Portici Ercolani e il colorato Rione Porto, da sempre l'anima esotica della cittadina .
Il fiume silenzioso ed i suoi curiosi abitanti accompagnano i nostri passi: una piccola oasi naturalistica dentro la città. Possibilità di Aperitivo finale al costo di € 6,00 a persona
Quota di partecipazione a persona € 15,00
La quota comprende: guida turistica per la città di Senigallia.
Ritrovo in Piazza del Duca ore 17,20
Partenza ore 17,30
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del lunedì.
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Quota di partecipazione: € 16,00 a persona
Trasporto: mezzi propri
La quota comprende: tour guidato del borgo.
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaincoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Ritrovo 1: Senigallia (AN), parcheggio UCI Cinema (lato Tigotà), ore 8:00
Ritrovo 2: Sirolo (AN), Parcheggio sommitale del Monte Conero, Via Monte Conero, ore 9.00
Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Falco Pellegrino, Panorami, Falesia.
Fine escursione: ore 12.00 ca.
Lunghezza: 6 km.
Dislivello: 250 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, crema solare, cappello, acqua 1,5 litri, snack o frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
Seni.galliaIncoming Tour Operator 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
[Leggi tutto...]
Ritrovo 1: Senigallia (AN), parcheggio UCI Cinema (lato Tigotà), ore 8:00
Ritrovo 2: Sirolo (AN), Parcheggio sommitale del Monte Conero, Via Monte Conero, ore 9.00
Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Falco Pellegrino, Panorami, Falesia.
Fine escursione: ore 12.00 ca.
Lunghezza: 6 km.
Dislivello: 250 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, crema solare, cappello, acqua 1,5 litri, snack o frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
Seni.galliaIncoming Tour Operator 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
[Leggi tutto...]
Pellegrinaggio animato dal Movimento Mariano di Senigallia.
Quota di partecipazione: € 20,00 a persona
Ridotto bambini 6-10 anni: € 15,00
Bambini 0-6 anni: gratuito
La quota comprende: trasferimento in pullman a/r, tour guidato di Loreto e Basilica, animazione del Gruppo Mariano.
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaincoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore
[Leggi tutto...]
Quota di partecipazione a persona: € 9,00 (incluso ingresso alla Chiesa della Croce).
Ritrovo ore 21.00 in Piazza del Duca. Partenza ore 21.15
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Quota di partecipazione a persona: € 15,00
Ritrovo ore 8.45 in Piazza del Plebiscito. Partenza ore 09.00
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Feliciani Federica (guida ambientale escursionistica): 349/4737063
Filippo Manoni (guida turistica): 347/8269660
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore
[Leggi tutto...]
Quota di partecipazione: € 16,00 a persona
Trasporto: mezzi propri
La quota comprende: tour guidato del borgo.
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaincoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
dedicate alla musica e vita di Pergolesi e Spontini.
Ritrovo: ore 10:00 presso Porta Valle, Jesi(AN)
Fine escursione: ore 12.00 ca.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del mercoledì
La quota comprende: tour guidato
Trasporto: mezzi propri
[Leggi tutto...]
Quota di partecipazione a persona: € 15,00
Ritrovo ore 8.45 in Piazza del Plebiscito. Partenza ore 09.00
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Feliciani Federica (guida ambientale escursionistica): 349/4737063
Filippo Manoni (guida turistica): 347/8269660
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore
[Leggi tutto...]
Pellegrinaggio animato dal Movimento Mariano di Senigallia.
Quota di partecipazione: € 20,00 a persona
Ridotto bambini 6-10 anni: € 15,00
Bambini 0-6 anni: gratuito
La quota comprende: trasferimento in pullman a/r, tour guidato di Loreto e Basilica, animazione del Gruppo Mariano.
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaincoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore
[Leggi tutto...]
Ritrovo con la guida: ore 08.00 Senigallia, Agenzia delle Entrate
Fine escursione: ore 13.00 circa
Trasporto: mezzi propri
Quota di partecipazione: € 20,00 a persona
La quota comprende: guida turistica e visita della città.
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Ritrovo con la guida: ore 9.00 al parcheggio di NaturaSì - La Terra e il Cielo, dove inizia la ciclabile
Fine escursione ore 12.00 circa
Quota di partecipazione: € 25,00
La quota comprende: guida cicloturistica, noleggio bicicletta.
Escursione in collaborazione con Tre&Bike
Prenotazione obbligatoria entro le 13.00 del martedì
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Cosa portare:
i partecipanti dovranno indossare scarpe chiuse da ginnastica (no sandali o ciabatte) ed avere un abbigliamento idoneo alla stagione comodo per pedalare (no pantaloni vita bassa), occhiali, igiene personale (fazzolettini ecc.), uno snack, mezzo litro di acqua il tutto in uno zainetto.
Dispositivi di protezione personale: mascherina (da indossare da fermi se non abbiamo un distanziamento adeguato di almeno due metri) e gel igenizzante.
Cosenso informato:
si chiede al momento dell’escursione di compilare un consenso informato dove il cliente dichiara di attenersi alle piccole regole di convivenza e di essere in grado di fare sport di tipo ricreativo, no agonistico.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Quota di partecipazione a persona: € 9,00 (incluso ingresso alla Chiesa della Croce).
Ritrovo ore 21.00 in Piazza del Duca. Partenza ore 21.15
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
dedicate alla musica e vita di Pergolesi e Spontini.
Ritrovo: ore 10:00 presso Porta Valle, Jesi(AN)
Fine escursione: ore 12.00 ca.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del mercoledì
La quota comprende: tour guidato
Trasporto: mezzi propri
[Leggi tutto...]
Quota di partecipazione: € 35,00 a persona
La quota comprende: trasferimento in pullman a/r, accompagnatore, biglietto d’ingresso e visita guidata alle Grotte.
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Ritrovo con la guida: ore 9.00 al parcheggio di NaturaSì - La Terra e il Cielo, dove inizia la ciclabile
Fine escursione ore 12.00 circa
Quota di partecipazione: € 25,00
La quota comprende: guida cicloturistica, noleggio bicicletta.
Escursione in collaborazione con Tre&Bike
Prenotazione obbligatoria entro le 13.00 del martedì
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Cosa portare:
i partecipanti dovranno indossare scarpe chiuse da ginnastica (no sandali o ciabatte) ed avere un abbigliamento idoneo alla stagione comodo per pedalare (no pantaloni vita bassa), occhiali, igiene personale (fazzolettini ecc.), uno snack, mezzo litro di acqua il tutto in uno zainetto.
Dispositivi di protezione personale: mascherina (da indossare da fermi se non abbiamo un distanziamento adeguato di almeno due metri) e gel igenizzante.
Cosenso informato:
si chiede al momento dell’escursione di compilare un consenso informato dove il cliente dichiara di attenersi alle piccole regole di convivenza e di essere in grado di fare sport di tipo ricreativo, no agonistico.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Ritrovo con la guida: ore 08.00 Senigallia, Agenzia delle Entrate
Fine escursione: ore 13.00 circa
Trasporto: mezzi propri
Quota di partecipazione: € 20,00 a persona
La quota comprende: guida turistica e visita della città.
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Ritrovo a Sirolo (AN), Fonte d'Olio di fronte alla trattoria Conerello ore 8.30
Fine escursione: ore 12.00 ca.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giovedi
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, maglietta traspirante, crema solare, cappello, acqua 1,5 litri, snack o frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
[Leggi tutto...]
Ritrovo a Sirolo (AN), Fonte d'Olio di fronte alla trattoria Conerello ore 8.30
Fine escursione: ore 12.00 ca.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giovedi
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, maglietta traspirante, crema solare, cappello, acqua 1,5 litri, snack o frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
[Leggi tutto...]
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta di Corinaldo, antico insediamento che ha vinto il prestigioso riconoscimento di “borgo più bello d’Italia”. Visiteremo il meraviglioso centro storico con il suo famoso “Pozzo della Polenta” e la sua cinta muraria di epoca medievale ancora intatta. Quindi, saliremo di nuovo in vespa e attraverseremo le dolci colline della Valle del Cesano prima di avvistare il mare all’orizzonte e rientrare a Senigallia.
Età minima dei bambini: 10 anni già compiuti. Durata del tour: 3h circa.
Partenza tutti i giorni ore 9,30 e 15,30 da Senigallia
Vespa tour alla scoperta dei borghi di Ostra e Morro d'Alba - 3 ore
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta di antichi borghi vocati a produzioni enogastronomiche d’eccellenza. Attraverseremo le colorate colline della Valle del Misa fino a Morro d’Alba, uno tra i borghi più belli d’Italia e l'unico borgo italiano fortificato ad avere un camminamento di ronda coperto e fiancheggiato da arcate che corre lungo tutte le mura. È anche un importante distretto vinicolo dove la varietà locale, la “Lacrima”, viene coltivata sin dai tempi dei Romani. Proseguiremo quindi verso Ostra, altro caratteristico borgo di origine medievale rinomato per la produzione artigianale di olio e miele. Infine, percorreremo strade panoramiche da cui scorgeremo il mare all’orizzonte prima di rientrare a Senigallia.
Età minima dei bambini: 10 anni già compiuti. Durata del tour: 3h circa.
Partenza tutti i giorni ore 9,45 e 15,45 da Senigallia
NOTA BENE: Le escursioni saranno effettuate con assistente / tour leader. Si precisa che l’utilizzazione del ciclomotore da parte del cliente è strettamente vincolato all’itinerario previsto e alle indicazioni operative che verranno impartite dall’assistente / tour leader incaricato da Raritalia. Il partecipante non potrà discostarsi dalle istruzioni ricevute dall’assistente (in particolare: percorso da seguire, luoghi di sosta, orari, ecc). In difetto scatterà l’immediata ripresa del ciclomotore, senza necessità di compimento di particolari formalità.
Costo 1 vespa con 2 persone € 100,00 ogni escursione (Vespa Piaggio 125 e casco)
Costo 1 vespa con 1 persona € 75,00 ogni escursione (Vespa Piaggio 125 e casco)
Vespa Tour- La Quota Comprende:
- Escursione in vespa come da programma con assistente tour leader
- Casco
- Carburante
- Assistenza stradale
- Assicurazione di responsabilità contro terzi
- Mance, spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
- Deposito cauzionale € 500,00 da versare con carta di credito
Il ritrovo dei partecipanti sarà in via Lazio (sotto l’hotel City).
I partecipanti devono presentarsi presso il punto di ritrovo 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni burocratiche e per effettuare il test di guida (vedi avvertenze sotto riportate)
Variazioni al programma:
L’itinerario e/o ordine delle visite potrà essere modificato per motivi organizzativi o per fattori climatici senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza, le previsioni meteorologiche fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata.
La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio del tour leader.
Procedura di consegna del motociclo
Il ritrovo dei partecipanti è fissato 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni qui elencate:
- Firma contratto di concessione d’uso del motoveicolo
- Deposito cauzionale con carta di credito
- Consegna Vespa 125 + casco
- Test di verifica capacità di guida
- Passaporto o carta d’identità
- Patente di guida
- Carta di credito per deposito cauzionale € 500,00
Raritalia vuole far vivere ai clienti un’esperienza piena, divertente e nella massima sicurezza possibile. Per partecipare all’escursione alla guida di una Vespa è indispensabile avere esperienza con la guida di uno scooter e non essere in condizione di inabilità alla guida.
Prima di prenotare l’escursione vi invitiamo quindi a prendere visione delle seguenti regole:
- La concessione in uso della Vespa è subordinata al fatto che il partecipante guidatore abbia dimestichezza ed esperienza con la guida del motociclo.
- Nei 30 min precedenti la partenza Raritalia effettuerà un piccolo test per verificare che il partecipante abbia sufficienti capacità di guida e che non sia in uno stato di conclamata inabilità alla guida.
- Con la prenotazione dell’escursione il cliente dichiara di avere esperienza nella guida dello scooter ed accetta di sottoporsi, appena prima della partenza, al test per la verifica delle capacità di guida e dell’insussistenza di condizioni di conclamata inabilità.
- Se dal test di verifica emergesse, ad insindacabile giudizio del nostro assistente, una insufficiente capacità di guida o una condizione di conclamata inabilità alla guida, Raritalia ha facoltà di risolvere il contratto per mancato rispetto degli impegni e condizioni contrattuali da parte del Cliente (vedi punto 3). L’annullamento comporterà l’addebito di una penale pari al 50% del prezzo totale dell’escursione. Il restante 50% verrà riaccreditato entro due giorni lavorativi con la medesima modalità utilizzata dal Cliente per effettuare il pagamento.
Si segnala inoltre che per ottenere in concessione d’uso la Vespa è necessario avere Età di almeno 21 anni compiuti.Patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Bettolelle di Senigallia (AN), Cantina Mezzanotte, Via Arceviese 100, ore 15:30
Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Fiume Misa, Vini, Cantina Mezzanotte.
Fine attività: ore 19.00 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 120 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota intera: 25 € (servizio guida ambientale e degustazione di vini)
Quota scontata: 20 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 15 aprile.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
[Leggi tutto...]
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta dei castelli di Arcevia, nel cuore delle Marche anconetane. Si tratta di piccoli borghi medievali fortificati dai quali si possono godere splendidi panorami. Passeremo prima per il castello di Montale, aggrappato ad un colle e risalente al 1200, e poi per quello di Piticchio. Qui, una volta percorsa l’unica rampa di accesso, passeggeremo per i vicoli stretti e sul cammino di ronda per un’esperienza irrinunciabile. Proseguiremo quindi verso Palazzo, un borgo immerso tra i boschi del Monte Caudino, e a seguire Loretello, il più antico tra i castelli e duno dei migliori esempi di architettura militare delle Marche. Infine, attraverseremo delle colorate colline durante il rientro.
Età minima bambini: 10 anni compiuti.
Età minima per la guida: 21 anni.
Durata: 3h ca.
Punto di ritrovo e partenza: Barbara (AN), Via F.lli Kennedy 8/d
La quota comprende: escursione in vespa come da programma con assistente tour leader, casco, carburante, assistenza stradale, assicurazione di responsabilità contro terzi.
La quota non comprende: mance, spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Vespa occupata da 2 persone: €100,00
Vespa per uso singolo: €75,00
Cauzione: Deposito cauzionale €500,00 da versare con carta di credito
Possibilità tour dei favolosi castelli di Arcevia (7 ore)
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta dei castelli di Arcevia, nel cuore delle Marche anconetane. Si tratta di piccoli borghi medievali fortificati dai quali si possono godere splendidi panorami. Passeremo prima per il castello di Montale, aggrappato ad un colle e risalente al 1200, e poi per quello di Piticchio. Qui, una volta percorsa l’unica rampa di accesso, passeggeremo per i vicoli stretti e sul cammino di ronda per un’ esperienza irrinunciabile. Proseguiremo quindi verso Palazzo, un borgo immerso tra i boschi del Monte Caudino, e subito dopo Loretello, il più antico tra i castelli e d'uno dei migliori esempi di architettura militare delle Marche. A seguire Nidastore, il castello più a nord dove avremo del tempo a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio, continueremo quindi il viaggio verso Arcevia, cittadina che si affaccia sugli Appennini e domina i castelli dall' alto. Raggiungeremo poi Avacelli, un castello la cui storia è legata ai Cavalieri Templari, e finiremo con il pittoresco castello di Castiglioni, che conserva nelle due chiese locali delle splendide opere di artisti di epoca rinascimentale.
Vespa occupata da 2 persone: €150,00 euro
Vespa uso singolo: €100,00 euro
Cauzione: deposito cauzionale €500,00 da versare con carta di credito.
Punto di ritrovo e partenza giovedì ore 9.30: Barbara (AN), Via F.lli Kennedy 8/d
Variazioni al programma:
L’itinerario e/o ordine delle visite potrà essere modificato per motivi organizzativi o per fattori climatici senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza, le previsioni meteorologiche fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata.
La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio del tour leader.
Procedura di consegna del motociclo
Il ritrovo dei partecipanti è fissato 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni qui elencate:
- Firma contratto di concessione d’uso del motoveicolo
- Deposito cauzionale con carta di credito
- Consegna Vespa 125 + casco
- Test di verifica capacità di guida
- Passaporto o carta d’identità
- Patente di guida
- Carta di credito per deposito cauzionale € 500,00
Raritalia vuole far vivere ai clienti un’esperienza piena, divertente e nella massima sicurezza possibile. Per partecipare all’escursione alla guida di una Vespa è indispensabile avere esperienza con la guida di uno scooter e non essere in condizione di inabilità alla guida.
Prima di prenotare l’escursione vi invitiamo quindi a prendere visione delle seguenti regole:
- La concessione in uso della Vespa è subordinata al fatto che il partecipante guidatore abbia dimestichezza ed esperienza con la guida del motociclo.
- Nei 30 min precedenti la partenza Raritalia effettuerà un piccolo test per verificare che il partecipante abbia sufficienti capacità di guida e che non sia in uno stato di conclamata inabilità alla guida.
- Con la prenotazione dell’escursione il cliente dichiara di avere esperienza nella guida dello scooter ed accetta di sottoporsi, appena prima della partenza, al test per la verifica delle capacità di guida e dell’insussistenza di condizioni di conclamata inabilità.
- Se dal test di verifica emergesse, ad insindacabile giudizio del nostro assistente, una insufficiente capacità di guida o una condizione di conclamata inabilità alla guida, Raritalia ha facoltà di risolvere il contratto per mancato rispetto degli impegni e condizioni contrattuali da parte del Cliente (vedi punto 3). L’annullamento comporterà l’addebito di una penale pari al 50% del prezzo totale dell’escursione. Il restante 50% verrà riaccreditato entro due giorni lavorativi con la medesima modalità utilizzata dal Cliente per effettuare il pagamento.
Si segnala inoltre che per ottenere in concessione d’uso la Vespa è necessario avere Età di almeno 21 anni compiuti.Patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.
Il servizio è attivo dal 1° maggio al 2 ottobre 2022
[Leggi tutto...]
Questo itinerario in vespa ci porterà dalle colline alla catena montuosa degli Appennini, alla scoperta del Parco Naturale della Gola Rossa e di Frasassi. Qui, potremo poi visitare le Grotte di Frasassi, il più grande complesso ipogeo d’Europa, in cui la cavità principale potrebbe contenere per intero il Duomo di Milano! Una meraviglia naturale unica nel suo genere e che venne scoperta meno di 50 anni fa. Terminata la visita alle Grotte, avremo del tempo a disposizione per un pranzo a due passi dall’ Abbazia di San Vittore alle Chiuse. Si tratta di una chiesa in stile romanico immersa nel verde, dove architettura e ambiente si fondono in totale armonia e che trasmette un senso di profonda pace e tranquillità. Nel pomeriggio, visiteremo il vicino Tempio del Valadier, un santuario incastonato nella roccia e sospeso a grande altezza da cui potremo godere di una vista mozzafiato sulla Gola della Rossa. Sulla via del ritorno, saliremo di nuovo in vespa per raggiungere il meraviglioso borgo di Genga, circondato da fitti boschi e dove potremo passeggiare tra le eleganti vie del centro storico.
Età minima bambini: 10 anni compiuti.
Età minima per la guida: 21 anni.
Durata: 7 ore ca.
Punto di ritrovo e partenza ore 9.30: Barbara (AN), Via F.lli Kennedy 8/d
La quota comprende: escursione in vespa come da programma con assistente tour leader, casco, carburante, assistenza stradale, assicurazione di responsabilità contro terzi.
La quota non comprende: biglietto d'ingresso alle Grotte di Frasassi, pranzo, mance, spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende".
Vespa occupata da 2 persone: €150,00
Vespa uso singolo: €100,00
Cauzione: deposito cauzionale €500,00 da versare con carta di credito.
Variazioni al programma:
L’itinerario e/o ordine delle visite potrà essere modificato per motivi organizzativi o per fattori climatici senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza, le previsioni meteorologiche fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata.
La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio del tour leader.
Procedura di consegna del motociclo
Il ritrovo dei partecipanti è fissato 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni qui elencate:
- Firma contratto di concessione d’uso del motoveicolo
- Deposito cauzionale con carta di credito
- Consegna Vespa 125 + casco
- Test di verifica capacità di guida
- Passaporto o carta d’identità
- Patente di guida
- Carta di credito per deposito cauzionale € 500,00
Raritalia vuole far vivere ai clienti un’esperienza piena, divertente e nella massima sicurezza possibile. Per partecipare all’escursione alla guida di una Vespa è indispensabile avere esperienza con la guida di uno scooter e non essere in condizione di inabilità alla guida.
Prima di prenotare l’escursione vi invitiamo quindi a prendere visione delle seguenti regole:
- La concessione in uso della Vespa è subordinata al fatto che il partecipante guidatore abbia dimestichezza ed esperienza con la guida del motociclo.
- Nei 30 min precedenti la partenza Raritalia effettuerà un piccolo test per verificare che il partecipante abbia sufficienti capacità di guida e che non sia in uno stato di conclamata inabilità alla guida.
- Con la prenotazione dell’escursione il cliente dichiara di avere esperienza nella guida dello scooter ed accetta di sottoporsi, appena prima della partenza, al test per la verifica delle capacità di guida e dell’insussistenza di condizioni di conclamata inabilità.
- Se dal test di verifica emergesse, ad insindacabile giudizio del nostro assistente, una insufficiente capacità di guida o una condizione di conclamata inabilità alla guida, Raritalia ha facoltà di risolvere il contratto per mancato rispetto degli impegni e condizioni contrattuali da parte del Cliente (vedi punto 3). L’annullamento comporterà l’addebito di una penale pari al 50% del prezzo totale dell’escursione. Il restante 50% verrà riaccreditato entro due giorni lavorativi con la medesima modalità utilizzata dal Cliente per effettuare il pagamento.
Si segnala inoltre che per ottenere in concessione d’uso la Vespa è necessario avere Età di almeno 21 anni compiuti.Patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.
Il servizio è attivo dal 1 maggio al 2 ottobre ‘22
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Scapezzano di Senigallia (AN), ingresso del castello, Via Fratti, ore 9:00
Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Storia, Pizza, Mulino di Nino.
Fine escursione: ore 12.30 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 150 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota intera: 20 € (servizio guida ambientale e merenda)
Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode da passeggio o da trekking, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini del Monte Strega, ore 9:00
Punti di interesse: Montagna, Fioriture primaverili, Appennino, Panorami, Creste.
Fine escursione: ore 15.00 ca.
Lunghezza: 10 km.
Dislivello: 430 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglioncino o pile, cappello, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Corinaldo (AN), Colverde, Via per Montalboddo 52, ore 9.00
Punti di interesse: Campagna, Fiume Nevola, Paesaggio Rurale, Trattori Lucenti, Pranzo.
Fine escursione: ore 12.30 ca.
Lunghezza: 8 km.
Dislivello: 200 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti.
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota pranzo: 18 € (tagliere con affettati, formaggi, verdure, bruschette, contorni, fritti, bevande, crostate e caffè)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, frutta secca, snack, cioccolata e kway.
Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Corinaldo (AN), Molino Patregnani, Via Madonna del Piano 112, ore 9:30
Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Santa Maria Goretti, Corinaldo, Tramonto.
Fine escursione: ore 16.00 ca.
Lunghezza: 14 km.
Dislivello: 400 m circa.
Difficoltà: turistico/escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglione o pile, giacca, guanti e cappello di lana/pile, acqua 1,5 litri, pranzo al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
[Leggi tutto...]
Costo visita guidata € 11,00
Seni.galliaincoming Tour Operator : touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Scapezzano di Senigallia (AN), Ingresso del Castello, Via Fratti,
Punti di interesse: Panorami, Campagna, Paesaggio, Enogastronomia, Storia.
Lunghezza: 5 km.
Dislivello: 100 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 25 € (servizio guida ambientale e degustazione)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, torcia o frontalino, maglietta traspirante, giacca leggera o maglioncino, acqua 1,5 litri, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano binocolo, bastoncini e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Chiaserna (PU), Bar Forno K2, Via Monte Catria 40, ore 9.00
Punti di interesse: Panorami, Appennino, Faggete, Pascoli, Montagna, Autunno.
Fine escursione: ore 12.30 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 300 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Dania (Seni.galliaIncoming Tour Operator): cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Corinaldo (AN), Molino Patregnani, Via Madonna del Piano 112,
Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Santa Maria Goretti, Corinaldo, Tramonto.
Fine escursione
Lunghezza: 11 km.
Dislivello: 350 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe con suola scolpita, frontalino o torcia, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, acqua 2 litri, cena al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Dania (Seni.galliaIncoming Tour Operator): cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Scapezzano di Senigallia (AN), ingresso del castello, Via Fratti,
Punti di interesse: Castello medievale di Scapezzano, Campagna, Panorami.
Fine escursione:
Lunghezza: 2 km.
Dislivello: 50 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale e guida turistica)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca leggera o maglioncino, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri. Si consigliano binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Dania (Seni.galliaIncoming Tour Operator): cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
[Leggi tutto...]
Ritrovo: Roncitelli di Senigallia (AN), Frantoio, Strada Comunale Scapezzano Roncitelli 25/1,
Punti di interesse: Castello di Roncitelli, Frantoio, Aperitivo, Campagna, Paesaggio rurale.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 160 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 25 € (servizio guida ambientale e degustazione)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode, mascherina, gel igienizzante, giacca leggera o maglioncino, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni:
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Per informazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
[Leggi tutto...]
Punto di incontro e partenza tour davanti all'Ufficio Iat.
Quota di partecipazione: € 12,00.
La quota comprende: visita guidata del borgo.
Trasporto: mezzi propri
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
La visita guidata verrà effettuata accompagnati del gruppo di rievocazione storica "La Brigata Montebodio" di Ostra.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Punto di incontro e partenza tour davanti all'Ufficio Iat.
Quota di partecipazione: € 12,00.
La quota comprende: visita guidata del borgo.
Trasporto: mezzi propri
Prenotazione obbligatoria
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
La visita guidata verrà effettuata accompagnati del gruppo di rievocazione storica "La Brigata Montebodio" di Ostra.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Punto di incontro e partenza tour in Piazza Federico II, 7.
Quota di partecipazione: € 22,00.
La quota comprende: visita guidata, falconiere al seguito.
L'escursione verrà effettuata in collaborazione con l'Associazione di Falconeria "Le Ali della Terra"
Prenotazione obbligatoria.
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
[Leggi tutto...]
Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22,
Ritrovo 2: Castelletta di Fabriano (AN), Bar Il Pino,
Punti di interesse: Panorami, Tramonto, Bosco, Pascoli, Gola di Frasassi, Storie e Leggende.
Fine escursione:
Lunghezza: 6 km.
Dislivello: 250 m circa.
Difficoltà: turistico/escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)
Prenotazione obbligatoria
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, torcia o frontalino, mascherina, gel igienizzante, maglioncino o pile, giacca leggera, cappello, acqua 1,5 litri, cena al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Per informazioni e prenotazioni:
Seni.galliaIncoming Tour Operator cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
[Leggi tutto...]
La Quota comprende: Visita guidata dei borghi di Arcevia e Castiglioni e degustazione in cantina
L'Escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di paartecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
Verranno rispettate tutte le normative covid.
Su richiesta possibilità di quotazione trasporto con bus
[Leggi tutto...]
Ritrovo al Santuario di Macereto Visso (MC) Località Cupi
Trasporto Mezzi propri ( su richiesta possibilità di organizzare trasporto in bus con supplemento)
La Quota comprende : guida ambientale escursionistica e merenda
Lunghezza: 6 Km - Dislivello 150 mt circa - Difficoltà: turistico
Riduzione per bambini fino a 14 anni
Cosa portare (obbliogatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca, maglioncino, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri,cioccolata, snack, frutta secca kway.
Ricambio da tenere in auto.
Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore