Offerte Senigallia
Natura e sport
Natura e sport
Week end con Bike Tour alla scoperta dell’entroterra di Senigallia
BIKE TOUR guidato Intera giornata con degustazione di olio, vino e prodotti tipici

Il soggiorno prevede 2 notti in Hotel 3* in BB in Camera Doppia e Bike Tour guidato di Intera giornata nell ‘ entroterra di Senigallia con visita e degustazione in frantoio di olio e prodotti tipici e visita ad un’antica cantina con assaggio di vini e prodotti del territorio.
Tariffa da € 155,00 a persona incluso noleggio bici muscolare (si effettua con minimo 4 partecipanti).
Supplemento di € 15,00 per bici assistita
L’esperienza coniuga sport, enogastronomia e cultura.
Si parte da Senigallia dirigendosi verso i paesi di Monte San Vito e Morro d’Alba e nel percorso è prevista anche la visita e l’osservazione dei processi di lavorazione...
[Leggi tutto...]
[Leggi tutto...]
L’esperienza coniuga sport, enogastronomia e cultura.
Si parte da Senigallia dirigendosi verso i paesi di Monte San Vito e Morro d’Alba e nel percorso è prevista anche la visita e l’osservazione dei processi di lavorazione oltre che l’assaggio dei loro prodotti: dal pane ed olio al pecorino e prosciutto accompagnati da ottimi vini. Si rientra percorrendo stradine secondarie (solo in piccoli tratti su provinciali) per poi passare attraverso le ciclabili del fiume Misa fino a rientrare a Senigallia.
Si parte da Senigallia dirigendosi verso i paesi di Monte San Vito e Morro d’Alba e nel percorso è prevista anche la visita e l’osservazione dei processi di lavorazione oltre che l’assaggio dei loro prodotti: dal pane ed olio al pecorino e prosciutto accompagnati da ottimi vini. Si rientra percorrendo stradine secondarie (solo in piccoli tratti su provinciali) per poi passare attraverso le ciclabili del fiume Misa fino a rientrare a Senigallia.
Natura e sport
Senigallia... in Bike
Mezza giornata
Escursione in sella ad una mountain bike lungo alcuni percorsi intorno a Senigallia; una nuova esperienza per gustarsi pedalando i paesaggi e la natura del fiume e delle campagne senigalliesi.Ritrovo con la guida: ore 9.00 al parcheggio di...
[Leggi tutto...]
[Leggi tutto...]
Escursione in sella ad una mountain bike lungo alcuni percorsi intorno a Senigallia; una nuova esperienza per gustarsi pedalando i paesaggi e la natura del fiume e delle campagne senigalliesi.
Ritrovo con la guida: ore 9.00 al parcheggio di NaturaSì - La Terra e il Cielo, dove inizia la ciclabile
Fine escursione ore 12.00 circa
Quota di partecipazione: € 25,00
La quota comprende: guida cicloturistica, noleggio bicicletta.
Escursione in collaborazione con Tre&Bike
Prenotazione obbligatoria entro le 13.00 del martedì
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Cosa portare:
i partecipanti dovranno indossare scarpe chiuse da ginnastica (no sandali o ciabatte) ed avere un abbigliamento idoneo alla stagione comodo per pedalare (no pantaloni vita bassa), occhiali, igiene personale (fazzolettini ecc.), uno snack, mezzo litro di acqua il tutto in uno zainetto.
Dispositivi di protezione personale: mascherina (da indossare da fermi se non abbiamo un distanziamento adeguato di almeno due metri) e gel igenizzante.
Cosenso informato:
si chiede al momento dell’escursione di compilare un consenso informato dove il cliente dichiara di attenersi alle piccole regole di convivenza e di essere in grado di fare sport di tipo ricreativo, no agonistico.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Ritrovo con la guida: ore 9.00 al parcheggio di NaturaSì - La Terra e il Cielo, dove inizia la ciclabile
Fine escursione ore 12.00 circa
Quota di partecipazione: € 25,00
La quota comprende: guida cicloturistica, noleggio bicicletta.
Escursione in collaborazione con Tre&Bike
Prenotazione obbligatoria entro le 13.00 del martedì
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Cosa portare:
i partecipanti dovranno indossare scarpe chiuse da ginnastica (no sandali o ciabatte) ed avere un abbigliamento idoneo alla stagione comodo per pedalare (no pantaloni vita bassa), occhiali, igiene personale (fazzolettini ecc.), uno snack, mezzo litro di acqua il tutto in uno zainetto.
Dispositivi di protezione personale: mascherina (da indossare da fermi se non abbiamo un distanziamento adeguato di almeno due metri) e gel igenizzante.
Cosenso informato:
si chiede al momento dell’escursione di compilare un consenso informato dove il cliente dichiara di attenersi alle piccole regole di convivenza e di essere in grado di fare sport di tipo ricreativo, no agonistico.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Natura e sport
VESPA TOUR di 3 ore Corinaldo o Ostra e Morro d'Alba
1 Vespa per 2 persone Partenze tutti i giorni 9,30 e 15,30 da Senigallia
Vespa tour alla scoperta di Corinaldo "Borgo più bello d'Italia"
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta di Corinaldo, antico insediamento che ha vinto il prestigioso riconoscimento...
[Leggi tutto...]
[Leggi tutto...]
Vespa tour alla scoperta di Corinaldo "Borgo più bello d'Italia"
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta di Corinaldo, antico insediamento che ha vinto il prestigioso riconoscimento di “borgo più bello d’Italia”. Visiteremo il meraviglioso centro storico con il suo famoso “Pozzo della Polenta” e la sua cinta muraria di epoca medievale ancora intatta. Quindi, saliremo di nuovo in vespa e attraverseremo le dolci colline della Valle del Cesano prima di avvistare il mare all’orizzonte e rientrare a Senigallia.
Età minima dei bambini: 10 anni già compiuti. Durata del tour: 3h circa.
Partenza tutti i giorni ore 9,30 e 15,30 da Senigallia
Vespa tour alla scoperta dei borghi di Ostra e Morro d'Alba - 3 ore
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta di antichi borghi vocati a produzioni enogastronomiche d’eccellenza. Attraverseremo le colorate colline della Valle del Misa fino a Morro d’Alba, uno tra i borghi più belli d’Italia e l'unico borgo italiano fortificato ad avere un camminamento di ronda coperto e fiancheggiato da arcate che corre lungo tutte le mura. È anche un importante distretto vinicolo dove la varietà locale, la “Lacrima”, viene coltivata sin dai tempi dei Romani. Proseguiremo quindi verso Ostra, altro caratteristico borgo di origine medievale rinomato per la produzione artigianale di olio e miele. Infine, percorreremo strade panoramiche da cui scorgeremo il mare all’orizzonte prima di rientrare a Senigallia.
Età minima dei bambini: 10 anni già compiuti. Durata del tour: 3h circa.
Partenza tutti i giorni ore 9,45 e 15,45 da Senigallia
NOTA BENE: Le escursioni saranno effettuate con assistente / tour leader. Si precisa che l’utilizzazione del ciclomotore da parte del cliente è strettamente vincolato all’itinerario previsto e alle indicazioni operative che verranno impartite dall’assistente / tour leader incaricato da Raritalia. Il partecipante non potrà discostarsi dalle istruzioni ricevute dall’assistente (in particolare: percorso da seguire, luoghi di sosta, orari, ecc). In difetto scatterà l’immediata ripresa del ciclomotore, senza necessità di compimento di particolari formalità.
Costo 1 vespa con 2 persone € 100,00 ogni escursione (Vespa Piaggio 125 e casco)
Costo 1 vespa con 1 persona € 75,00 ogni escursione (Vespa Piaggio 125 e casco)
Vespa Tour- La Quota Comprende:
Il ritrovo dei partecipanti sarà in via Lazio (sotto l’hotel City).
I partecipanti devono presentarsi presso il punto di ritrovo 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni burocratiche e per effettuare il test di guida (vedi avvertenze sotto riportate)
Variazioni al programma:
L’itinerario e/o ordine delle visite potrà essere modificato per motivi organizzativi o per fattori climatici senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza, le previsioni meteorologiche fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata.
La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio del tour leader.
Procedura di consegna del motociclo
Il ritrovo dei partecipanti è fissato 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni qui elencate:
Raritalia vuole far vivere ai clienti un’esperienza piena, divertente e nella massima sicurezza possibile. Per partecipare all’escursione alla guida di una Vespa è indispensabile avere esperienza con la guida di uno scooter e non essere in condizione di inabilità alla guida.
Prima di prenotare l’escursione vi invitiamo quindi a prendere visione delle seguenti regole:
Si segnala inoltre che per ottenere in concessione d’uso la Vespa è necessario avere Età di almeno 21 anni compiuti.Patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta di Corinaldo, antico insediamento che ha vinto il prestigioso riconoscimento di “borgo più bello d’Italia”. Visiteremo il meraviglioso centro storico con il suo famoso “Pozzo della Polenta” e la sua cinta muraria di epoca medievale ancora intatta. Quindi, saliremo di nuovo in vespa e attraverseremo le dolci colline della Valle del Cesano prima di avvistare il mare all’orizzonte e rientrare a Senigallia.
Età minima dei bambini: 10 anni già compiuti. Durata del tour: 3h circa.
Partenza tutti i giorni ore 9,30 e 15,30 da Senigallia
Vespa tour alla scoperta dei borghi di Ostra e Morro d'Alba - 3 ore
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta di antichi borghi vocati a produzioni enogastronomiche d’eccellenza. Attraverseremo le colorate colline della Valle del Misa fino a Morro d’Alba, uno tra i borghi più belli d’Italia e l'unico borgo italiano fortificato ad avere un camminamento di ronda coperto e fiancheggiato da arcate che corre lungo tutte le mura. È anche un importante distretto vinicolo dove la varietà locale, la “Lacrima”, viene coltivata sin dai tempi dei Romani. Proseguiremo quindi verso Ostra, altro caratteristico borgo di origine medievale rinomato per la produzione artigianale di olio e miele. Infine, percorreremo strade panoramiche da cui scorgeremo il mare all’orizzonte prima di rientrare a Senigallia.
Età minima dei bambini: 10 anni già compiuti. Durata del tour: 3h circa.
Partenza tutti i giorni ore 9,45 e 15,45 da Senigallia
NOTA BENE: Le escursioni saranno effettuate con assistente / tour leader. Si precisa che l’utilizzazione del ciclomotore da parte del cliente è strettamente vincolato all’itinerario previsto e alle indicazioni operative che verranno impartite dall’assistente / tour leader incaricato da Raritalia. Il partecipante non potrà discostarsi dalle istruzioni ricevute dall’assistente (in particolare: percorso da seguire, luoghi di sosta, orari, ecc). In difetto scatterà l’immediata ripresa del ciclomotore, senza necessità di compimento di particolari formalità.
Costo 1 vespa con 2 persone € 100,00 ogni escursione (Vespa Piaggio 125 e casco)
Costo 1 vespa con 1 persona € 75,00 ogni escursione (Vespa Piaggio 125 e casco)
Vespa Tour- La Quota Comprende:
- Escursione in vespa come da programma con assistente tour leader
- Casco
- Carburante
- Assistenza stradale
- Assicurazione di responsabilità contro terzi
- Mance, spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
- Deposito cauzionale € 500,00 da versare con carta di credito
Il ritrovo dei partecipanti sarà in via Lazio (sotto l’hotel City).
I partecipanti devono presentarsi presso il punto di ritrovo 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni burocratiche e per effettuare il test di guida (vedi avvertenze sotto riportate)
Variazioni al programma:
L’itinerario e/o ordine delle visite potrà essere modificato per motivi organizzativi o per fattori climatici senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza, le previsioni meteorologiche fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata.
La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio del tour leader.
Procedura di consegna del motociclo
Il ritrovo dei partecipanti è fissato 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni qui elencate:
- Firma contratto di concessione d’uso del motoveicolo
- Deposito cauzionale con carta di credito
- Consegna Vespa 125 + casco
- Test di verifica capacità di guida
- Passaporto o carta d’identità
- Patente di guida
- Carta di credito per deposito cauzionale € 500,00
Raritalia vuole far vivere ai clienti un’esperienza piena, divertente e nella massima sicurezza possibile. Per partecipare all’escursione alla guida di una Vespa è indispensabile avere esperienza con la guida di uno scooter e non essere in condizione di inabilità alla guida.
Prima di prenotare l’escursione vi invitiamo quindi a prendere visione delle seguenti regole:
- La concessione in uso della Vespa è subordinata al fatto che il partecipante guidatore abbia dimestichezza ed esperienza con la guida del motociclo.
- Nei 30 min precedenti la partenza Raritalia effettuerà un piccolo test per verificare che il partecipante abbia sufficienti capacità di guida e che non sia in uno stato di conclamata inabilità alla guida.
- Con la prenotazione dell’escursione il cliente dichiara di avere esperienza nella guida dello scooter ed accetta di sottoporsi, appena prima della partenza, al test per la verifica delle capacità di guida e dell’insussistenza di condizioni di conclamata inabilità.
- Se dal test di verifica emergesse, ad insindacabile giudizio del nostro assistente, una insufficiente capacità di guida o una condizione di conclamata inabilità alla guida, Raritalia ha facoltà di risolvere il contratto per mancato rispetto degli impegni e condizioni contrattuali da parte del Cliente (vedi punto 3). L’annullamento comporterà l’addebito di una penale pari al 50% del prezzo totale dell’escursione. Il restante 50% verrà riaccreditato entro due giorni lavorativi con la medesima modalità utilizzata dal Cliente per effettuare il pagamento.
Si segnala inoltre che per ottenere in concessione d’uso la Vespa è necessario avere Età di almeno 21 anni compiuti.Patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.
Natura e sport
VESPA TOUR - I favolosi castelli di Arcevia (3 ore)
Martedì (mattino o pomeriggio). Vespa uso singolo € 75,00
I favolosi castelli di Arcevia
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta dei castelli di Arcevia, nel cuore delle Marche anconetane. Si tratta di piccoli borghi medievali fortificati dai quali si possono godere splendidi panorami....
[Leggi tutto...]
[Leggi tutto...]
I favolosi castelli di Arcevia
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta dei castelli di Arcevia, nel cuore delle Marche anconetane. Si tratta di piccoli borghi medievali fortificati dai quali si possono godere splendidi panorami. Passeremo prima per il castello di Montale, aggrappato ad un colle e risalente al 1200, e poi per quello di Piticchio. Qui, una volta percorsa l’unica rampa di accesso, passeggeremo per i vicoli stretti e sul cammino di ronda per un’esperienza irrinunciabile. Proseguiremo quindi verso Palazzo, un borgo immerso tra i boschi del Monte Caudino, e a seguire Loretello, il più antico tra i castelli e duno dei migliori esempi di architettura militare delle Marche. Infine, attraverseremo delle colorate colline durante il rientro.
Età minima bambini: 10 anni compiuti.
Età minima per la guida: 21 anni.
Durata: 3h ca.
Punto di ritrovo e partenza: Barbara (AN), Via F.lli Kennedy 8/d
La quota comprende: escursione in vespa come da programma con assistente tour leader, casco, carburante, assistenza stradale, assicurazione di responsabilità contro terzi.
La quota non comprende: mance, spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Vespa occupata da 2 persone: €100,00
Vespa per uso singolo: €75,00
Cauzione: Deposito cauzionale €500,00 da versare con carta di credito
Possibilità tour dei favolosi castelli di Arcevia (7 ore)
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta dei castelli di Arcevia, nel cuore delle Marche anconetane. Si tratta di piccoli borghi medievali fortificati dai quali si possono godere splendidi panorami. Passeremo prima per il castello di Montale, aggrappato ad un colle e risalente al 1200, e poi per quello di Piticchio. Qui, una volta percorsa l’unica rampa di accesso, passeggeremo per i vicoli stretti e sul cammino di ronda per un’ esperienza irrinunciabile. Proseguiremo quindi verso Palazzo, un borgo immerso tra i boschi del Monte Caudino, e subito dopo Loretello, il più antico tra i castelli e d'uno dei migliori esempi di architettura militare delle Marche. A seguire Nidastore, il castello più a nord dove avremo del tempo a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio, continueremo quindi il viaggio verso Arcevia, cittadina che si affaccia sugli Appennini e domina i castelli dall' alto. Raggiungeremo poi Avacelli, un castello la cui storia è legata ai Cavalieri Templari, e finiremo con il pittoresco castello di Castiglioni, che conserva nelle due chiese locali delle splendide opere di artisti di epoca rinascimentale.
Vespa occupata da 2 persone: €150,00 euro
Vespa uso singolo: €100,00 euro
Cauzione: deposito cauzionale €500,00 da versare con carta di credito.
Punto di ritrovo e partenza giovedì ore 9.30: Barbara (AN), Via F.lli Kennedy 8/d
Variazioni al programma:
L’itinerario e/o ordine delle visite potrà essere modificato per motivi organizzativi o per fattori climatici senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza, le previsioni meteorologiche fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata.
La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio del tour leader.
Procedura di consegna del motociclo
Il ritrovo dei partecipanti è fissato 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni qui elencate:
Raritalia vuole far vivere ai clienti un’esperienza piena, divertente e nella massima sicurezza possibile. Per partecipare all’escursione alla guida di una Vespa è indispensabile avere esperienza con la guida di uno scooter e non essere in condizione di inabilità alla guida.
Prima di prenotare l’escursione vi invitiamo quindi a prendere visione delle seguenti regole:
Si segnala inoltre che per ottenere in concessione d’uso la Vespa è necessario avere Età di almeno 21 anni compiuti.Patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.
Penali di annullamento:
-cancellazioni fino a 14 gg prima 0 penali,
-da 13 gg a 7 gg penale 25%,
-da 6 gg a 4 gg penale 50%,
-da 3 gg a 1 gg penale 75%,
-no show penale 100%
Il servizio è attivo dal 1° maggio al 2 ottobre 2022.
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta dei castelli di Arcevia, nel cuore delle Marche anconetane. Si tratta di piccoli borghi medievali fortificati dai quali si possono godere splendidi panorami. Passeremo prima per il castello di Montale, aggrappato ad un colle e risalente al 1200, e poi per quello di Piticchio. Qui, una volta percorsa l’unica rampa di accesso, passeggeremo per i vicoli stretti e sul cammino di ronda per un’esperienza irrinunciabile. Proseguiremo quindi verso Palazzo, un borgo immerso tra i boschi del Monte Caudino, e a seguire Loretello, il più antico tra i castelli e duno dei migliori esempi di architettura militare delle Marche. Infine, attraverseremo delle colorate colline durante il rientro.
Età minima bambini: 10 anni compiuti.
Età minima per la guida: 21 anni.
Durata: 3h ca.
Punto di ritrovo e partenza: Barbara (AN), Via F.lli Kennedy 8/d
La quota comprende: escursione in vespa come da programma con assistente tour leader, casco, carburante, assistenza stradale, assicurazione di responsabilità contro terzi.
La quota non comprende: mance, spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Vespa occupata da 2 persone: €100,00
Vespa per uso singolo: €75,00
Cauzione: Deposito cauzionale €500,00 da versare con carta di credito
Possibilità tour dei favolosi castelli di Arcevia (7 ore)
Questo itinerario in vespa ci porterà alla scoperta dei castelli di Arcevia, nel cuore delle Marche anconetane. Si tratta di piccoli borghi medievali fortificati dai quali si possono godere splendidi panorami. Passeremo prima per il castello di Montale, aggrappato ad un colle e risalente al 1200, e poi per quello di Piticchio. Qui, una volta percorsa l’unica rampa di accesso, passeggeremo per i vicoli stretti e sul cammino di ronda per un’ esperienza irrinunciabile. Proseguiremo quindi verso Palazzo, un borgo immerso tra i boschi del Monte Caudino, e subito dopo Loretello, il più antico tra i castelli e d'uno dei migliori esempi di architettura militare delle Marche. A seguire Nidastore, il castello più a nord dove avremo del tempo a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio, continueremo quindi il viaggio verso Arcevia, cittadina che si affaccia sugli Appennini e domina i castelli dall' alto. Raggiungeremo poi Avacelli, un castello la cui storia è legata ai Cavalieri Templari, e finiremo con il pittoresco castello di Castiglioni, che conserva nelle due chiese locali delle splendide opere di artisti di epoca rinascimentale.
Vespa occupata da 2 persone: €150,00 euro
Vespa uso singolo: €100,00 euro
Cauzione: deposito cauzionale €500,00 da versare con carta di credito.
Punto di ritrovo e partenza giovedì ore 9.30: Barbara (AN), Via F.lli Kennedy 8/d
Variazioni al programma:
L’itinerario e/o ordine delle visite potrà essere modificato per motivi organizzativi o per fattori climatici senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza, le previsioni meteorologiche fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata.
La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio del tour leader.
Procedura di consegna del motociclo
Il ritrovo dei partecipanti è fissato 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni qui elencate:
- Firma contratto di concessione d’uso del motoveicolo
- Deposito cauzionale con carta di credito
- Consegna Vespa 125 + casco
- Test di verifica capacità di guida
- Passaporto o carta d’identità
- Patente di guida
- Carta di credito per deposito cauzionale € 500,00
Raritalia vuole far vivere ai clienti un’esperienza piena, divertente e nella massima sicurezza possibile. Per partecipare all’escursione alla guida di una Vespa è indispensabile avere esperienza con la guida di uno scooter e non essere in condizione di inabilità alla guida.
Prima di prenotare l’escursione vi invitiamo quindi a prendere visione delle seguenti regole:
- La concessione in uso della Vespa è subordinata al fatto che il partecipante guidatore abbia dimestichezza ed esperienza con la guida del motociclo.
- Nei 30 min precedenti la partenza Raritalia effettuerà un piccolo test per verificare che il partecipante abbia sufficienti capacità di guida e che non sia in uno stato di conclamata inabilità alla guida.
- Con la prenotazione dell’escursione il cliente dichiara di avere esperienza nella guida dello scooter ed accetta di sottoporsi, appena prima della partenza, al test per la verifica delle capacità di guida e dell’insussistenza di condizioni di conclamata inabilità.
- Se dal test di verifica emergesse, ad insindacabile giudizio del nostro assistente, una insufficiente capacità di guida o una condizione di conclamata inabilità alla guida, Raritalia ha facoltà di risolvere il contratto per mancato rispetto degli impegni e condizioni contrattuali da parte del Cliente (vedi punto 3). L’annullamento comporterà l’addebito di una penale pari al 50% del prezzo totale dell’escursione. Il restante 50% verrà riaccreditato entro due giorni lavorativi con la medesima modalità utilizzata dal Cliente per effettuare il pagamento.
Si segnala inoltre che per ottenere in concessione d’uso la Vespa è necessario avere Età di almeno 21 anni compiuti.Patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.
Penali di annullamento:
-cancellazioni fino a 14 gg prima 0 penali,
-da 13 gg a 7 gg penale 25%,
-da 6 gg a 4 gg penale 50%,
-da 3 gg a 1 gg penale 75%,
-no show penale 100%
Il servizio è attivo dal 1° maggio al 2 ottobre 2022.
Natura e sport
VESPA TOUR - Grotte di Frasassi e Gola della Rossa (7 ore)
Mercoledì e venerdì Vespa uso singolo € 100,00
Grotte di Frasassi e Gola della Rossa
Questo itinerario in vespa ci porterà dalle colline alla catena montuosa degli Appennini, alla scoperta del Parco Naturale della Gola Rossa e di Frasassi. Qui, potremo poi visitare le Grotte di Frasassi,...
[Leggi tutto...]
[Leggi tutto...]
Grotte di Frasassi e Gola della Rossa
Questo itinerario in vespa ci porterà dalle colline alla catena montuosa degli Appennini, alla scoperta del Parco Naturale della Gola Rossa e di Frasassi. Qui, potremo poi visitare le Grotte di Frasassi, il più grande complesso ipogeo d’Europa, in cui la cavità principale potrebbe contenere per intero il Duomo di Milano! Una meraviglia naturale unica nel suo genere e che venne scoperta meno di 50 anni fa. Terminata la visita alle Grotte, avremo del tempo a disposizione per un pranzo a due passi dall’ Abbazia di San Vittore alle Chiuse. Si tratta di una chiesa in stile romanico immersa nel verde, dove architettura e ambiente si fondono in totale armonia e che trasmette un senso di profonda pace e tranquillità. Nel pomeriggio, visiteremo il vicino Tempio del Valadier, un santuario incastonato nella roccia e sospeso a grande altezza da cui potremo godere di una vista mozzafiato sulla Gola della Rossa. Sulla via del ritorno, saliremo di nuovo in vespa per raggiungere il meraviglioso borgo di Genga, circondato da fitti boschi e dove potremo passeggiare tra le eleganti vie del centro storico.
Età minima bambini: 10 anni compiuti.
Età minima per la guida: 21 anni.
Durata: 7 ore ca.
Punto di ritrovo e partenza ore 9.30: Barbara (AN), Via F.lli Kennedy 8/d
La quota comprende: escursione in vespa come da programma con assistente tour leader, casco, carburante, assistenza stradale, assicurazione di responsabilità contro terzi.
La quota non comprende: biglietto d'ingresso alle Grotte di Frasassi, pranzo, mance, spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende".
Vespa occupata da 2 persone: €150,00
Vespa uso singolo: €100,00
Cauzione: deposito cauzionale €500,00 da versare con carta di credito.
Variazioni al programma:
L’itinerario e/o ordine delle visite potrà essere modificato per motivi organizzativi o per fattori climatici senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza, le previsioni meteorologiche fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata.
La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio del tour leader.
Procedura di consegna del motociclo
Il ritrovo dei partecipanti è fissato 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni qui elencate:
Raritalia vuole far vivere ai clienti un’esperienza piena, divertente e nella massima sicurezza possibile. Per partecipare all’escursione alla guida di una Vespa è indispensabile avere esperienza con la guida di uno scooter e non essere in condizione di inabilità alla guida.
Prima di prenotare l’escursione vi invitiamo quindi a prendere visione delle seguenti regole:
Si segnala inoltre che per ottenere in concessione d’uso la Vespa è necessario avere Età di almeno 21 anni compiuti.Patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.
Penali di annullamento:
-cancellazioni fino a 14 gg prima 0 penali,
-da 13 gg a 7 gg penale 25%,
-da 6 gg a 4 gg penale 50%,
-da 3 gg a 1 gg penale 75%,
-no show penale 100%.
Il servizio è attivo dal 1 maggio al 2 ottobre 2022.
Questo itinerario in vespa ci porterà dalle colline alla catena montuosa degli Appennini, alla scoperta del Parco Naturale della Gola Rossa e di Frasassi. Qui, potremo poi visitare le Grotte di Frasassi, il più grande complesso ipogeo d’Europa, in cui la cavità principale potrebbe contenere per intero il Duomo di Milano! Una meraviglia naturale unica nel suo genere e che venne scoperta meno di 50 anni fa. Terminata la visita alle Grotte, avremo del tempo a disposizione per un pranzo a due passi dall’ Abbazia di San Vittore alle Chiuse. Si tratta di una chiesa in stile romanico immersa nel verde, dove architettura e ambiente si fondono in totale armonia e che trasmette un senso di profonda pace e tranquillità. Nel pomeriggio, visiteremo il vicino Tempio del Valadier, un santuario incastonato nella roccia e sospeso a grande altezza da cui potremo godere di una vista mozzafiato sulla Gola della Rossa. Sulla via del ritorno, saliremo di nuovo in vespa per raggiungere il meraviglioso borgo di Genga, circondato da fitti boschi e dove potremo passeggiare tra le eleganti vie del centro storico.
Età minima bambini: 10 anni compiuti.
Età minima per la guida: 21 anni.
Durata: 7 ore ca.
Punto di ritrovo e partenza ore 9.30: Barbara (AN), Via F.lli Kennedy 8/d
La quota comprende: escursione in vespa come da programma con assistente tour leader, casco, carburante, assistenza stradale, assicurazione di responsabilità contro terzi.
La quota non comprende: biglietto d'ingresso alle Grotte di Frasassi, pranzo, mance, spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende".
Vespa occupata da 2 persone: €150,00
Vespa uso singolo: €100,00
Cauzione: deposito cauzionale €500,00 da versare con carta di credito.
Variazioni al programma:
L’itinerario e/o ordine delle visite potrà essere modificato per motivi organizzativi o per fattori climatici senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza, le previsioni meteorologiche fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata.
La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio del tour leader.
Procedura di consegna del motociclo
Il ritrovo dei partecipanti è fissato 30 minuti prima della partenza per effettuare le operazioni qui elencate:
- Firma contratto di concessione d’uso del motoveicolo
- Deposito cauzionale con carta di credito
- Consegna Vespa 125 + casco
- Test di verifica capacità di guida
- Passaporto o carta d’identità
- Patente di guida
- Carta di credito per deposito cauzionale € 500,00
Raritalia vuole far vivere ai clienti un’esperienza piena, divertente e nella massima sicurezza possibile. Per partecipare all’escursione alla guida di una Vespa è indispensabile avere esperienza con la guida di uno scooter e non essere in condizione di inabilità alla guida.
Prima di prenotare l’escursione vi invitiamo quindi a prendere visione delle seguenti regole:
- La concessione in uso della Vespa è subordinata al fatto che il partecipante guidatore abbia dimestichezza ed esperienza con la guida del motociclo.
- Nei 30 min precedenti la partenza Raritalia effettuerà un piccolo test per verificare che il partecipante abbia sufficienti capacità di guida e che non sia in uno stato di conclamata inabilità alla guida.
- Con la prenotazione dell’escursione il cliente dichiara di avere esperienza nella guida dello scooter ed accetta di sottoporsi, appena prima della partenza, al test per la verifica delle capacità di guida e dell’insussistenza di condizioni di conclamata inabilità.
- Se dal test di verifica emergesse, ad insindacabile giudizio del nostro assistente, una insufficiente capacità di guida o una condizione di conclamata inabilità alla guida, Raritalia ha facoltà di risolvere il contratto per mancato rispetto degli impegni e condizioni contrattuali da parte del Cliente (vedi punto 3). L’annullamento comporterà l’addebito di una penale pari al 50% del prezzo totale dell’escursione. Il restante 50% verrà riaccreditato entro due giorni lavorativi con la medesima modalità utilizzata dal Cliente per effettuare il pagamento.
Si segnala inoltre che per ottenere in concessione d’uso la Vespa è necessario avere Età di almeno 21 anni compiuti.Patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.
Penali di annullamento:
-cancellazioni fino a 14 gg prima 0 penali,
-da 13 gg a 7 gg penale 25%,
-da 6 gg a 4 gg penale 50%,
-da 3 gg a 1 gg penale 75%,
-no show penale 100%.
Il servizio è attivo dal 1 maggio al 2 ottobre 2022.
Natura e sport
Tramonto in campagna a Sant'Apollonia
Escursione emozionante nelle colline intorno a Corinaldo nelle ultime luci del giorno! Lungo il percorso di Sant’Apollonia, cammineremo nella campagna corinaldese dalla Val Cesano alla Val Nevola nelle suggestive luci del tramonto, tra...
[Leggi tutto...]
[Leggi tutto...]
Escursione emozionante nelle colline intorno a Corinaldo nelle ultime luci del giorno! Lungo il percorso di Sant’Apollonia, cammineremo nella campagna corinaldese dalla Val Cesano alla Val Nevola nelle suggestive luci del tramonto, tra boschetti e paesaggi rurali. In una notte con la luna crescente, sarà lei (e le nostre torce!) a guidarci nelle prime ore di buio.
Ritrovo: Corinaldo (AN), Molino Patregnani, Via Madonna del Piano 112,
Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Santa Maria Goretti, Corinaldo, Tramonto.
Fine escursione
Lunghezza: 11 km.
Dislivello: 350 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe con suola scolpita, frontalino o torcia, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, acqua 2 litri, cena al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Dania (Seni.galliaIncoming Tour Operator): cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Ritrovo: Corinaldo (AN), Molino Patregnani, Via Madonna del Piano 112,
Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Santa Maria Goretti, Corinaldo, Tramonto.
Fine escursione
Lunghezza: 11 km.
Dislivello: 350 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe con suola scolpita, frontalino o torcia, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, acqua 2 litri, cena al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Dania (Seni.galliaIncoming Tour Operator): cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
SIAMO SPIACENTI, AL MOMENTO NON SONO PRESENTI NEWS